Settembre è uno dei mesi in cui è più gradevole viaggiare: le temperature sono ancora piacevoli – anzi, nell’aria non c’è più traccia dell’afa che rende a volte così difficile stare all’aria aperta nella stagione estiva – il traffico è generalmente meno intenso e la natura si ammanta di quei colori caldi e romantici che fanno da precursori all’arrivo dell’autunno. In più, a settembre ricompaiono sulla tavola quelle specialità che così volentieri si torna ad assaporare quando le temperature si fanno più fresche; uno su tutti, le tagliatelle ai funghi porcini: uno dei piatti tipici piemontesi che in questa regione diventano apoteosi del gusto e che vengono realizzati come vuole tradizione con gli eccellenti prodotti del territorio. Ma andiamo con ordine.
Tajarin, la bontà della pasta fatta in casa
Innanzitutto, in Piemonte non si parla di tagliatelle, ma di Tajarin: una pasta fatta a mano con striscioline spesse appena un millimetro, preparate con farina e abbondanti tuorli d’uovo che conferiscono il tipico colore giallo intenso. I Tajarin possono essere proposti in moltissime versioni, ma se vuoi deliziare il palato con l’abbinamento migliore che ci sia – a nostro avviso – devi provare la variante ai funghi porcini freschi.
Se sei in viaggio nelle Langhe piemontesi e vuoi fare tappa in una delle zone più affascinanti e importanti dal punto di vista enogastronomico, non puoi mancare una visita a Barolo, dove avrai la possibilità di assaggiare questa specialità in tutti i ristoranti che si rifanno alla storia della cucina locale.
Al ristorante Barolando, proprio nel centro di quella magnifica località che ogni anno regala al mondo la squisitezza del vino omonimo, potrai degustare gli autentici Tajarin ai funghi porcini freschi, preparati a mano come vuole tradizione e conditi con i gustosi e succulenti funghi della zona (per saperne di più sulla nostra cucina, dai un’occhiata qua.
I Ravioli del Plin e l’usanza del “pizzicotto” magico
Un’altra chicca da non perdere quando ti fermerai a Barolo sono i Ravioli del Plin, altra magnifica pasta fatta in casa, che consiste in un agnolotto chiuso a mano con il tipico, folcloristico “pizzicotto” (appunto, il “plin”), con il quale si farcisce l’interno in vario modo (solitamente, con sughi d’arrosto). I Ravioli del Plin, o “al Plin”, possono essere conditi davvero in un’infinità di modi, per tutti i gusti: noi, da Barolando, li proponiamo con burro e salvia, l’abbinamento che secondo noi meglio valorizza la bontà della sfoglia tirata a mano e la sapidità del ripieno.
Se, poi, li accompagni con il giusto vino, con l’etichetta capace di valorizzare al massimo i sapori e i profumi di questi fantastici piatti, allora sarai sicuro di vivere un’esperienza sensoriale indimenticabile. Ti consiglieremo il migliore abbinamento non appena ti sarai accomodato alla nostra tavola e avrai scelto il menu che fa per te!
Prosegui la degustazione con i Secondi Piatti del territorio
Una volta preparato lo stomaco con il tuo primo piatto preferito, potrai proseguire la tua degustazione di piatti tipici piemontesi con un secondo della tradizione, per esempio un bel Brasato al Barolo o, perché no, una saporita selezione di formaggi piemontesi che riassuma in sé il carattere unico delle Langhe. Per farti un’idea delle prelibatezze che potrai ordinare da Barolando, sfoglia subito il nostro menu. Vuoi chiudere in bellezza l’assaggio con un dessert che ti addolcisca il palato? Prova una delle nostre creazioni realizzate con le migliori materie prime della zona, ad esempio un avvolgente Gelato al Barolo Chinato o un Soufflé preparato con le nostre nocciole IGP (semplicemente da leccarsi i baffi).
Prenota il tuo tavolo e innamorati delle Langhe
Come vedi, le Langhe sono ricche di specialità e prodotti da assaporare senza fretta mentre ci si rilassa dopo una visita alle meraviglie del territorio, alcune idee per il tuo viaggio puoi trovarle qui. Vuoi essere sicuro di assaggiare i piatti tipici del Piemonte così come tradizione comanda? Vieni a scoprire Barolando, uno dei più caratteristici e ricercati ristoranti che troverai a Barolo; ti proporremo i Tajarin ai funghi porcini freschi, i Ravioli del Plin e tutte quelle ricette che sapranno lasciarti un meraviglioso ricordo del tuo soggiorno nelle Langhe.
Prenota ora il tuo tavolo; noi ti aspettiamo con la voglia di farti innamorare del nostro territorio!