Se sei un buongustaio, un viaggiatore gourmet o un appassionato di vini, le Langhe, con i loro piccoli borghi ricchi di storia e di tradizioni, sono la meta ideale per te. Le loro specialità, uniche al mondo – prime fra tutte, la pasta fatta in casa come i ravioli del plin e i tajarin, ma anche il vitello tonnato, la battuta di fassona e i deliziosi dolci preparati con le nocciole nostrane – offrono intense emozioni a chi si siede a tavola per degustare i piatti tipici locali. Se stai programmando un viaggio nelle Langhe e hai intenzione di assaggiare le migliori ricette e i vini più pregiati, allora non puoi rinunciare a una sosta a Barolo, il piccolo ma importantissimo comune dove si produce l’omonimo e strabiliante vino rosso; da Barolando, potrai mangiare piatti e prodotti tipici che ti faranno innamorare di queste magiche terre, oltre che assaporare i vini più apprezzati dagli intenditori di tutto il mondo.
Cosa vedere nelle Langhe in inverno
Oltre a godere dei tesori della buona cucina, nelle Langhe potrai lasciarti incantare da paesaggi da favola e ammirarli in tutto il loro splendore approfittando dei tanti punti panoramici disseminati nel territorio, a cominciare quelli presenti lungo la Strada del Barolo (leggi qua per saperne di più: https://ristorantebarolando.it/la-strada-del-barolo/). Anche la Strada Romantica delle Langhe e del Roero offre tantissimi percorsi panoramici, con 11 tappe che ti lasceranno senza fiato e la possibilità di effettuare escursioni nel verde della natura.
Altra ottima idea per contemplare la bellezza del paesaggio, poi, è quella di visitare le innumerevoli roccaforti e torri che costellano le Langhe e godere di una vista a 360° sui colli circostanti. Alba, in particolare, è anche chiamata “la città delle 100 torri”; in questa cittadina e nelle località limitrofe avrai la possibilità di sbizzarrirti in questo senso. A Barolo, a pochi chilometri da Alba, potrai esplorare il Castello Falletti, che si trova in una posizione privilegiata, e visitare gli interessanti musei annessi: quello del Vino e quello del Cavatappi (per approfondire, leggi questo articolo: https://ristorantebarolando.it/barolo-e-dintorni/). Anche il Belvedere di La Morra, un itinerario composto da sette sentieri fra i vigneti di questo piccolo paese a due passi da Barolo, merita assolutamente una visita.
Le Langhe in inverno, poi, si caricano di un fascino ancora maggiore, specialmente nel mese di dicembre, quando tutto è addobbato a festa; chi sceglie di visitare le Langhe in questo periodo, infatti, potrà ammirare i paesini arroccati sui colli vestiti di luci e colori natalizi, passeggiare tra le fiabesche atmosfere dei mercatini di Natale (ad esempio quello, ormai celebre, di Govone, quello di Neive e quello di Torino, città splendida e sicuramente meritevole di una sosta) e partecipare alle tante iniziative a tema che saranno proposte, come il Presepe Vivente di Dogliani o i Presepi d’Autore a Farigliano. Vi saranno, poi, concerti, mostre, rappresentazioni teatrali, passeggiate fra borghi e vigneti e tante altre iniziative, per tutti i gusti. Il nostro staff sarà felice di suggerirvi le più interessanti.
Il gusto autentico delle Langhe
Stai fremendo all’idea di partire per un viaggio nei luoghi e nei sapori di questo meraviglioso territorio? Il Ristorante Barolando ti aspetta per farti scoprire il meglio della gastronomia locale e tutte le prelibatezze che si possono assaporare nelle Langhe, accompagnate dai vini che più si addicono a valorizzarle. Contattaci per qualsiasi informazione allo 0173/56218, oppure scrivi a barolando.2015@gmail.com; puoi anche prenotare il tuo tavolo direttamente qui: https://ristorantebarolando.it/prenota/. Saremo lieti di accompagnarti in un delizioso percorso fra i piatti dell’autentica tradizione langarola, rivisitati con creatività e modernità dal nostro chef.