La Strada del Barolo

Barolo, un sogno nel bicchiere

Barolo. Solo pronunciare questo nome evoca immagini e sapori indimenticabili, soprattutto nella fantasia degli appassionati di vino. In questo piccolo comune del cuneese, infatti, si produce uno dei rossi più prestigiosi e rinomati al mondo; un vino che porta il nome di questa meravigliosa località e che ne raccoglie appieno l’essenza (per approfondire, leggi qua: https://ristorantebarolando.it/il-barolo/). Per i wine lovers, il Barolo rappresenta una perla rara da degustare nelle occasioni importanti, da stappare con le persone giuste. Nel nostro ristorante a Barolo, questo vero e proprio concentrato di sapienza e cultura enologica viene accompagnato ai piatti della tradizione locale, reinterpretati in chiave contemporanea e sempre preparati con le eccellenti materie prime di cui le Langhe sono ricche per natura.

Il vino è senza dubbio il re di questa zona, in particolar modo il Barolo; tuttavia, le cose da fare, da vedere e da conoscere sono davvero tantissime, nei dintorni di Barolando. Molte di queste si possono scoprire proprio lungo la Strada del Barolo, un itinerario non soltanto enogastronomico che si snoda in questa porzione di Langhe, lungo il quale potrai fare il pieno di bellezza, di gusto e di storia, fra cantine ed enoteche, castelli e antiche pievi, luoghi letterari, paesaggi mozzafiato e tanto altro. Ma cosa è possibile vedere nella Strada del Barolo? Ecco alcune idee per un soggiorno da favola.

 

La Strada del Barolo

I percorsi tematici della Strada del Barolo sono numerosi e tutti estremamente coinvolgenti. Alcuni di questi sono più strettamente legati al vino e alla sua importanza nella cultura delle Langhe, ad esempio il percorso alla scoperta dei Dolcetti di Dogliani e di Diano d’Alba, o alla scoperta del Barolo Tortoniano e del Barolo Elveziano. A Dogliani, infatti, oltre all’affascinante centro storico di questo borgo medievale, è possibile visitare il Museo Storico archeologico Giuseppe Gabetti e poi proseguire per Diano d’Alba, dove ci si può fermare ad ammirare il bellissimo centro storico e a degustare un buon calice nella cantina comunale. Poco distante, a Grinzane Cavour, è d’obbligo sostare per vedere il poderoso castello, che è anche sede dell’Enoteca Regionale.

A Barolo, impossibile non visitare l’Enoteca Regionale omonima, con annesso l’interessante Museo del Cavatappi; è d’obbligo anche una tappa al Wi.Mu, il Museo del Vino, ospitato nel Castello dei marchesi Falletti. Anche le cantine storiche di questo marchesato meritano una sosta, prima di ripartire per l’itinerario successivo, magari in direzione di Serralunga d’Alba o di Castiglione Falletto: anche questi, piccoli e deliziosi borghi medievali con magnifiche roccaforti e la possibilità di gustare gli eccellenti vini langaroli.

Da ammirare lungo la Strada del Barolo, poi, ci sono anche il Belvedere che si snoda tra Verduno, La Morra, Monteforte, Serralunga e Diano d’Alba, i percorsi d’autore fra i luoghi che furono di ispirazione ad artisti e letterati come Alfieri e Fenoglio, e i sentieri da percorrere a piedi partendo da Barolo per arrivare fino a Monteforte d’Alba, Novello, Castiglione Falletto oppure La Morra. Da non perdere anche i percorsi tematici fra le eccellenze alimentari delle Langhe (in primis, il tartufo e la nocciola da scoprire fra Alba, Cherasco, Roddi, Dogliani e in altri incantevoli borghi). Tutti questi itinerari comprendono numerosissime enoteche, cantine e luoghi in cui soggiornare, se lo desideri.

 

Mangiare bene a Barolo

Hai in programma un viaggio lungo uno di questi affascinanti itinerari? Se vuoi mangiare bene e assaggiare i prodotti di eccellenza delle Langhe, il Ristorante Barolando a Barolo ti aspetta per un indimenticabile e gustoso intermezzo fra le delizie della cucina locale. Per qualsiasi informazione, chiamaci allo 0173/56218 o scrivi a  info@ristorantebarolando.it. Ti aspettiamo per farti provare il meglio della tradizione langarola.