Degustazioni e taglieri di salumi e formaggi tipici Langaroli EN

Degustazioni e taglieri di salumi e formaggi tipici Langaroli. Una golosa proposta di Barolando

Barolando, ristorante e wine bar di Barolo, famoso borgo tra le colline del Piemonte, propone delle degustazioni a base di vini piemontesi accompagnati da taglieri di salumi e formaggi locali. Un goloso viaggio alla scoperta delle bontà delle Langhe.

Le Langhe, terre magiche

La storia del territorio delle Langhe è legata alla storia delle sue genti, che nel corso dei secoli hanno saputo modellare i fianchi e i pendii scoscesi delle colline, rendendoli adatti alla coltivazione della vite con un paziente lavoro. Il vino è stato prodotto nelle Langhe fin dai tempi degli antichi romani e oggi è uno dei motivi principali che porta tanti appassionati a visitare queste zone. I pregiati vini di Langa e Roero ancora oggi vengono conservati con cura in antiche cantine, spesso scavate nelle viscere della terra. Questo permette al vino di mantenere gli aromi, la struttura e i profumi unici. Tutte caratteristiche che lo rendono un prodotto apprezzato in ogni parte del mondo e che sa raccontare al meglio la magia del territorio in cui nasce, le Langhe. A questa produzione d’eccellenza è dedicata la Strada del Barolo e dei grandi vini di Langa.

I salumi langaroli

Se si visita uno dei tanti borghi delle Langhe, non si può non assaggiare uno dei tanti prodotti tipici di queste zone, come i rinomati salumi langaroli prodotti da piccole aziende locali. I salami, che possono avere forma e stagionatura diversa, sono tutti insaccati a cui viene aggiunto sale, aglio e il vino, che non può mancare in un territorio dalla grande vocazione vinicola come le Langhe. Così, si possono trovare, ad esempio, salami al Dolcetto o al Barolo. Un altro prodotto che non può mancare su un tagliere di salumi langaroli è la pancetta arrotolata, tagliata a fette non molto spesse, accompagnata con del pane cotto al forno dà il meglio di sé. Il lardo, invece, va gustato tagliato a fette sottili insieme a formaggi, marmellate e miele. Non si può poi dimenticare la salsiccia, la più famosa è sicuramente quella cruda di Bra.

I formaggi langaroli

Le Langhe possono vantare anche una lunga tradizione nella produzione di formaggi, in particolare robiole. Le più conosciute sono la Robiola di Roccaverano e quella di Murazzano, a cui è stata attribuita anche la Denominazione di Origine Protetta (Dop). La Robiola di Roccaverano viene prodotta con latte di pecora o di capra e latte di mucca. Si presenta con una sottile forma cilindrica, fresca ha un colore bianco, mentre dopo la stagionatura ha un colore paglierino. La pasta risulta tenera, morbida, senza occhiature e netta al taglio. Leggermente granulosa nel prodotto fresco, assume una consistenza cremosa quando il formaggio è stagionato. In bocca il formaggio è fondente, morbido e leggermente acidulo quando è più fresco, mentre è leggermente piccante una volta che viene stagionato. Il formaggio di Murazzano somiglia per forma, colore e dimensione alla Robiola di Roccaverano, ma viene prodotto con latte ovino in purezza, oppure miscelato con latte vaccino. Ha una pasta morbida leggermente consistente, a volte con occhiature, è di gusto fine e dolce quando viene presentato fresco e piano invece a prodotto stagionato. Altre robiole che non hanno la Dop ma che meritano sicuramente un assaggio sono quelle di Bossolasco, d’Alba e delle Langhe. Un’usanza tipica di queste zone è quella di abbinare le robiole con il tartufo, sia bianco che nero, per un incontro tra due eccellenze delle Langhe che si sposano alla perfezione. Altri prodotti caseari tipici sono la ricotta e il bross o bruss, una saporita crema che si ricava dalla fermentazione delle robiole in piccoli orci di coccio o di vetro.

Le degustazioni e i taglieri di Barolando

Puoi assaggiare i migliori prodotti delle Langhe presso il ristorante e wine bar Barolando. Il locale si trova proprio nel centro storico di Barolo ed è comodissimo per chi visita l’antico borgo e vuole assaggiare i vini e i piatti tipici della cucina piemontese. Proprio ai tanti turisti che ogni anno vengono a scoprire questo territorio il locale ha dedicato una gustosa iniziativa. Oltre alle raffinate proposte del ristorante, nei fine settimana, dalle ore 15:00 alle 18:30, è possibile degustare i migliori vini del Piemonte accompagnati da taglieri preparati al momento con salumi e formaggi Langaroli. Un’occasione imperdibile per concedersi un momento di relax nella quiete di questo locale dove si respira un’atmosfera familiare, che permette di apprezzare ancora di più le specialità enogastronomiche servite con tanta attenzione e gentilezza dallo staff di Barolando. La cantina propone una ricca selezione di vini autoctoni con ben 200 etichette che si abbinano perfettamente ai sapori dei salumi e dei formaggi Langaroli.

Se cerchi un posto per mangiare a Barolo, c’è un solo indirizzo che può farti scoprire i sapori più autentici e genuini della tradizione piemontese: Barolando.